Gravidanza. La preeclampsia è associata a bassi livelli di gonadotropina
- quotidianosanita
- 21 ott 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Il rischio di preeclampsia, associata ad una elevata funzione della tiroide durante la gravidanza, sembra essere limitato alle donne con bassi livelli di gonadotropina corionica umana (hCG). A sostenerlo è un gruppo di ricercatori dei Paesi Bassi sulla rivista The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism.
Il rischio di preeclampsia, associata ad una elevata funzione della tiroide durante la gravidanza, sembra essere limitato alle donne con bassi livelli di gonadotropina corionica umana (hCG). A sostenerlo è un gruppo di ricercatori dei Paesi Bassi sulla rivista The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism. “Questi dati in realtà non sono una sorpresa per noi, giacché i nostri risultati sono in linea con l’idea precedente che avevamo, secondo i quali una fisiologica eccessiva funzione tiroideaè un fenomeno che non deve preoccupare”, ha dettoTim IM Korevaar dell’Erasmus Medical center di Rotterdam. L’ipertiroidismo gestazionale è un noto fattore di rischio per la preeclampsia, ma gli studi sui cambiamenti subclinici in funzione della tiroide hanno dato risultati contrastanti. Incrementi di hCG durante la gravidanza possono provocare un aumento della funzione tiroidea a causa dell’affinità dell’hCG con il recettore del TSH, anche se l’ipertiroidismo può anche derivare da una sottostante patologia tiroidea.