Cancro allo stomaco e fattori di rischio
- medimagazine
- 22 apr 2016
- Tempo di lettura: 3 min

Bere alcol, mangiare carni lavorate essere in sovrappeso, aumenta il rischio di sviluppare il cancro alo stomaco,secondo un nuovo importante rapporto scientifico pubblicato dalla American Institute for Cancer Research e il World Cancer Research Fund.
Lo stile di vita e il cancro allo stomaco.
Il progetto CUP è stato condotto dalla American Institute for Cancer Research (AICR) e dal Cancer Research Fund Mondiale (WCRF).
Gli scienziati hanno sistematicamente raccolto e analizzato i dati relativi al cancro allo stomaco, dopo che un gruppo di esperti internazionali ha valutato i risultati in modo indipendente.
In tutto il mondo, ci sono stati 952.000 casi di cancro allo stomaco nel 2012, ovvero il 7% di tutti i nuovi casi di cancro.
Il cancro allo stomaco è la terza causa più comune di morte per cancro. Esso colpisce gli uomini due volte tanto quanto le donne, ed è più comune tra le persone anziane, con l’età media della diagnosi negli Stati Uniti, a 72 anni.
In Europa e negli Stati Uniti, il tasso di sopravvivenza è del 25-28% e sale al 63% se la malattia viene diagnosticata precocemente.Purtroppo i sintomi compaiono solo nelle fasi avanzate del cancro allo stomaco e circa il 70% dei casi in tutto il mondo vengono diagnosticati in ritardo, portando ad un tasso di sopravvivenza più basso. Asia Orientale e la Cina sono i paesi particolarmente colpiti.
La classificazione del cancro allo stomaco dipende da dove il cancro si sviluppa. Cancro allo stomaco Cardias si sviluppa nella parte superiore dello stomaco, vicino dell’esofago; il cancro non-cardias si sviluppa in qualsiasi altro luogo dello stomaco.
Il cancro allo stomaco non cardias è più diffuso, in particolare in Asia, ma i tassi sono in calo. Ciò può essere dovuto ad un diminuzione delle infezioni da Helicobacter pylori (H. pylori).
Tuttavia, il cancro allo stomaco cardias è ora più frequente negli Stati Uniti e nel Regno Unito e la tendenza è in crescita.
I risultati precedenti hanno suggerito che il fumo è responsabile del 11% dei casi di cancro allo stomaco in tutto il mondo.
L’infezione da H. pylori è nota per causare il cancro allo stomaco non cardias e sono in corso indagini per un collegamento con il virus di Epstein-Barr.
L’esposizione chimica industriale e l’esposizione sul posto di lavoro alla polvere e temperature elevate sono anche fattori di rischio. Le persone che operano con macchine alimentari e quelle impiegate nella fabbricazione di gomma, lavorazione del legno o metallo, produzione di cromo e l’estrazione di carbone, sono a maggior rischio.
L’attuale studio mette in evidenza l’impatto di alcuni fattori di stile di vita sul rischio di sviluppare il cancro allo stomaco. La ricerca ha coinvolto 89 meta-analisi e raccolto dati da 17,5 milioni di adulti, 77.000 dei quali avevano tumori dello stomaco.
Evitare carni lavorate e mantenere un peso sano
Gli autori hanno trovato una forte evidenza che certi prodotti aumentano il rischio di cancro allo stomaco e in particolare:
Bere tre o più bevande alcoliche al giorno
Mangiare cibi conservati con sale
Consumare carni lavorate e affumicate
Consumare salame, hot dog e salsicce.
I risultati suggeriscono che se una persona mangia due strisce di pancetta ogni giorno o circa 40 gr di carne lavorata, il rischio aumenta del 18%.
Forte evidenza suggerisce anche che le persone il cui indice di massa corporea ( BIM ) li classifica come in sovrappeso o obese, sono a maggior rischio di cancro allo stomaco cardias. Il rischio sembra aumentare del 23% per ogni cinque unità di BMI. Grasso corporeo in eccesso è oggi associato con 11 tipi di cancro.
Ci sono segnali che il consumo di carne e pesce alla griglia o alla brace contribuisce al rischio, mentre il consumo di frutta, e in particolare agrumi, può aiutare a prevenire il cancro allo stomaco.
I ricercatori invitano le persone a mantenere un peso sano, mantenersi fisicamente attive, adottare una dieta sana e limitare o evitare il consumo di alcol.
La Dr. Anne McTiernan, un membro del gruppo di esperti, dice:
“La linea di fondo è quella di seguire le raccomandazioni AICR per la prevenzione del cancro in generale. Limitare l’assunzione di alcol, che per gli uomini significa bere non più di due bicchieri al giorno e per le donne non più di un bicchiere al giorno. Adottare una dieta a base vegetale, consumare frutta ed evitare l’assunzione di carni trasformate. Inoltre, mantenere il peso in un range di normalità”.