top of page

Così la risonanza a 3Tesla svelerà la Sclerosi Multipla.


Progressi nell’ambito diagnostico per individuare la malattia autoimmune del sistema nervoso centrale. La patologia ha un decorso cronico, evolve e determina gravi invalidità.

È stato annunciato come un importante avanzamento nella diagnosi della sclerosi multipla, malattia autoimmune del sistema nervoso centrale che colpisce 75mila italiani e 2,5 milioni di persone nel mondo.

Si tratta della dimostrazione che è possibile identificare le lesioni cerebrali tipiche della sclerosi multipla (SM), distinguendole da lesioni simili ma dovute ad altre patologie, utilizzando una risonanza magnetica (RM) a 3 tesla (3T) invece che a 7 tesla (7T), apparecchiatura più potente che permette questa discriminazione in modo agevole ma che è ancora prevalentemente utilizzata solo per scopi di ricerca.

QUELLA VENA CENTRALE CHE FA RICONOSCERE LA SM

Lo studio britannico, pubblicato sulla rivista Multiple Sclerosis Journal, è stato condotto su un limitato numero di pazienti del dipartimento di neurologia del Nottingham University Hospitals (NHS) Trust: 10 soggetti con SM e 10 soggetti non SM ma con lesioni microangiopatiche nella sostanza bianca cerebrale.Utilizzando particolari sequenze di acquisizione con una RM 3T hanno mostrato che in tutti i pazienti con SM era visibile una vena centrale (lesioni tipiche della malattia) in più del 45% delle lesioni cerebrali, mentre nei pazienti con malattia ischemica dei piccoli vasi era presente una vena centrale in meno del 45% delle lesioni. Applicando la stessa analisi ad un secondo gruppo di pazienti, la discriminazione tra lesioni da SM e non SM è stata, oltre che accurata, anche piuttosto rapida, richiedendo 2 minuti per soggetto.

CHE COS’È LA SCLEROSI MULTIPLA

La sclerosi multipla (SM) è una malattia autoimmune del sistema nervoso centrale in cui il sistema immunitario colpisce la guaina mielinica che riveste le fibre nervose nel cervello, nel midollo spinale e dei nervi ottici. Con il progredire di questo processo, che causa anche la comparsa di cicatrici (sclerosi), esse vanno via via perdendo la capacità di trasmettere il segnale elettrico agli altri nervi. Può manifestarsi in persone di qualsiasi età e condizione, ha prevalentemente un decorso cronico in cui la malattia progredisce e può determinare gravi invalidità.

PERCHÈ È COSI’ IMPORTANTE IL NEUROIMAGING

Le RM sono potenti scanner che fanno risuonare i protoni del nostro corpo, in massima parte contenuti nell’acqua di cui siamo fatti, e trasformano il segnale che essi emettono in immagini estremamente precise delle strutture anatomiche.

Nel caso del cervello, il dettaglio è elevatissimo fino a poter individuare strutture cerebrali anche molto piccole, come le venule. Le alterazioni patologiche appaiono come alterazioni di questo segnale. Purtroppo, però, molte lesioni di patologie estremamente differenti si assomigliano dal punto di vista del segnale, ma capire esattamente dove esse sono localizzate aiuta comunque notevolmente la diagnosi. Ad esempio, le lesioni da SM sono perivenulari. E così, per quanto la diagnosi di questa patologia sia clinica, spesso la risonanza ad alto campo è necessaria, tanto che essa è inclusa fra gli esami previsti da criteri diagnostici riconosciuti dalla comunità scientifica (criteri diagnostici di McDonalds, elaborati per le macchine standard a 1tesla).

Riuscire a distinguere in questo modo lesioni cerebrali da SM da altre lesioni cerebrali con la RM è quindi fondamentale per la diagnosi nei casi in cui qualche lesione appaia, ma non ne sia chiara la natura.

E fare la diagnosi subito e presto è molto importante perchè bisogna cercare di bloccare la malattia il più prima possibile. Ma una risonanza di una certa sensibilità conta soprattutto nei controlli di progressione della malattia, quando si valuta il «carico lesionale»; quando da un controllo all’altro compaiono nuove lesioni, vederle o non vederle, o scambiare una nuova lesione di tipo vascolare con una lesione da SM può far cambiare la terapia. Le immagini RM sono ugualmente importanti anche nel monitoraggio terapeutico, ossia nella valutazione degli effetti delle terapie.

L’EVOLUZIONE DELLE RISONANZE MAGNETICHE

«Le moderne macchine di imaging ad alto e altissimo campo ci permettono diottenere dettagliatissime immagini ad alta risoluzione e sono utilizzate per lo studio di numerose patologie neurodegenerative e infiammatorie» spiega il professor Andrea Falini, Direttore dell’Unità di Neuroradiologia dell’Ospedale San Raffaele e ordinario di Neuroradiologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, che puntualizza come per dimostrare la presenza di lesioni demielinizzanti e quindi permettere la diagnosi di malattia, può bastare anche la RM standard (1.5 Tesla) il cui utilizzo ha cambiato la storia della SM negli ultimi trent’anni. In alcuni casi, anche il più esperto dei neuroradiologi può però non riuscire a fare la diagnosi. «E’ in questa parte di pazienti che la nuova scoperta si inserisce, spostando in ambito clinico una tecnica messa a punto sull’altissimo campo e traslabile a 3 T».

Infatti, quando le macchine ad altissimo campo non fossero disponibili, si cerca di ottenere il massimo dagli altri scanner a disposizione, ideando protocolli di acquisizione adeguati. «Di recente introduzione e adatto alle più modeste e diffuse macchine a 3 tesla, l’imaging di suscettibilità (SWI) è una sequenza particolarmente sensibile a tutto ciò che è paramagnetico, come l’emoglobina venosa, e quindi permette di vedere sia i microsanguinamenti sia le vene normali, anche quelle di piccolissimo calibro come le venule» spiega il neuroradiologo.

«Queste sequenze vengono di solito aggiunte alle normali sequenze T2 dei protocolli RM di routine, il cui alto contrasto tra le aree sane e il tessuto malato permette di vedere le possibili placche sclerotiche. Bisogna poi confrontare le immagini SWI e T2 standard per capire se le lesioni sono localizzate in sede intorno ad una venula». Tutte soluzioni che dalla ricerca sono state adottate nella pratica clinica.

«La novità dello studio britannico è l’esser riusciti, pur con una casistica di controlli limitata, a distinguere con grande accuratezza lesioni da SM dalle altre con un’unica sequenza abbattendo i tempi dell’esame pur mantenendo l’accuratezza», spiega Falini, che insieme al neurologo Massimo Filippi e alla ricercatrice Martina Absinta dell’Unità di Neuroimaging Quantitativo costituisce uno dei numerosi gruppi di ricerca nel mondo al lavoro su questo.

IN ITALIA LE APPARECCHIATURE 3T UTILIZZABILI SOLO PER LA RICERCA

Ma l’Italia potrebbe non godere pienamente del vantaggio di cui parlano gli autori dello studio, quello cioè di poter eseguire l’esame anche con le RM 3T diffuse negli ospedali senza dover ricorrere a «macchine potenti non disponibili per uso clinico». Infatti, mentre nel resto del mondo le RM 3T sono ormai da molti anni usate per scopi clinici, in Italia purtroppo l’uso di apparecchiature con un campo magnetico sopra i 2 tesla è autorizzato solo per la ricerca (e la domanda di autorizzazione per l’installazione va richiesta di volta in volta al Ministero della Salute). E questo nonostante vi siano oltre 50 risonanze 3T giá installate negli ospedali italiani e sia già in funzione anche un’apparecchiatura RM 7T a Pisa. E così oggi accade che un neuroradiologo, anche di fronte ad un paziente per la cui patologia potrebbe essere decisivo un tipo di analisi ad alta risoluzione, deve seguire la legge e optare per una macchina a 1,5 tesla oppure limitarsi a studiare i pazienti inclusi in specifici protocolli di ricerca.

Insomma, le potenzialità della ricerca rischiano di non poter essere sfruttate nel nostro Paese per via di una burocrazia che non sembra rispondere abbastanza in fretta alle sollecitazioni che provengono dalle evidenze scientifiche.

La Ref Italia è un'azienda fondata nel 2005 che si occupa della distribuzione di apparecchiature elettromedicali, prodotti medicali e dispositivi ad alta tecnologia medica.

bottom of page