top of page

Più sottili e resistenti, i preservativi ricavati da una graminacea


Una graminacea australiana al servizio del piacere. Si chiama spinifex e le sue fibre potrebbero essere usate per i profilattici del futuro, sottilissimi ma resistenti. Alcuni ricercatori della locale Università del Queensland hanno infatti sviluppato un metodo per estrarre nanocellulosa da utilizzare come additivo nella produzione di lattice, la cui qualità verrebbe nel contempo sensibilmente migliorata.

ERBA - “Come prima cosa l’erba viene coperta, in seguito viene tritata e riempita di idrossido di sodio – a questo punto assomiglia quasi ad una poltiglia di carta,” afferma Nasim Amiralian dell’Australian Institute for Bioingeneering and Nanotechnology dell’Università del Queensland. “In seguito questa poltiglia viene spinta attraverso un piccolo buco ad alta pressione in modo da poter estrarre le nano fibre dalla poltiglia, che possono essere finalmente aggiunte ad altri elementi tipo il lattice di gomma a base d’acqua.” “La cosa fondamentale delle nostre nano cellule è un nano additivo flessibile che ci permette di creare una membrana più sottile ma allo stesso tempo resistente.” Ha affermato il ricercatore Darren Martin.

SPESSORE - Questa materia, già sperimentata negli Stati Uniti, ha sopportato un aumento della pressione del 20% e ha consentito un incremento di volume del 40% superiore se paragonata a quella impiegata per la realizzazione dei preservativi attualmente in commercio. Con ulteriori affinamenti, lo spessore della pellicola potrà essere ridotta del 30% rispetto a quella in uso per questo scopo, diventando come quello di un capello, senza perdere le sue caratteristiche di resistenza.

GUANTI - Altre destinazioni sono allo studio, ad esempio per produrre guanti da chirurgo in grado di mantenere quasi la stessa sensibilità che si ha a mani nude.

Roberta Maresci

 

La Ref Italia è un'azienda fondata nel 2005 che si occupa della distribuzione di apparecchiature elettromedicali, prodotti medicali e dispositivi ad alta tecnologia medica.

bottom of page