Nuove indicazioni per curare l'acne giovanile
- paginemediche
- 19 nov 2015
- Tempo di lettura: 1 min

Come curare l'acne giovanile?
Gli esperti canadesi hanno aggiornato le loro linee guida per il trattamento dell'acne, un disturbo che colpisce l'85% dei ragazzi tra 12 e 24 anni. A commentare le nuove linee guida è Jerry Tan, della Western University, nel panel di esperti che ha riconsiderato le attuali raccomandazioni, rimaste in vigore negli ultimi 15 anni. È indispensabile fare una diagnosi precoce e usare i trattamenti più adeguatisoprattutto per prevenire la formazione di lesioni e cicatrici, spiega il dermatologo.
LEGGI ANCHE:
Acne: cause e rimedi
L'acne è una patologia della pelle che si manifesta con brufoli, punti neri e cisti. Cosa fare, cosa evitare e quali rimedi adottare.
Le principali novità delle Linee Guida
Esistono tre tipi diversi di acne, a seconda della gravità della situazione:
- Acne lieve, con presenza di punti neri (comedoni), causata essenzialmente dall'ostruzione dei pori dovuta alla secrezione sebacea: si può provare a curarla con creme a base di perossido di benzoile eventualmente associate ai retinoidi o a gel a base di clindamicina. Se la terapia non dovesse avere effetto si può provare una combinazione clindamicina e tretinoina, mentre le donne possono tentare con un contraccettivo orale. Se si ottengono dei benefici ripetere il trattamento ogni due mesi, in caso contrario rivolgersi al dermatologo. 
- Acne moderata con foruncoli infiammati (papule): è necessario farsi visitare dal dermatologo perché oltre alla terapia con le creme sarà necessario seguire una terapia con gli antibiotici. 
- Acne infiammatoria con pustole più profonde: le nuove linee guida identificano nell'isotretinoina il trattamento di prima scelta. Si tratta di prodotto derivato dalla vitamina A che va prescritto dal medico perché va assunto nelle giuste dosi. 




















Commenti